GEDI_2012La partecipazione a tutti i programmi d’Intercultura avviene per concorso ed è quindi necessario superare un processo di selezione. L’obiettivo fondamentale è quello di identificare i candidati più adatti ai nostri programmi a livello nazionale per assegnar loro la destinazione e la durata del programma più idonea e individuare la quota di partecipazione più equa e sostenibile per la famiglia. Si vuole inoltre accertarsi che il candidato sia pronto per affrontare un’esperienza emotivamente impegnativa come quella di un soggiorno all’estero.

Le prove consistono in:

  • una prova d’idoneità, tramite la quale vengono valutate le capacità dei ragazzi di adattarsi a situazioni diverse da quella abitudinaria, la fiducia in sé stessi, l’apertura agli altri e il rispetto delle regole
  • un colloquio con i volontari per conoscere di persona i ragazzi e le motivazioni che li spingono ad intraprendere un’esperienza all’estero
  • visita in famiglia per conoscere anche i genitori e eventuali fratelli o sorelle del candidato e sapere anch’essi cosa ne pensano della decisione.
  • Eltis Test, ovvero un test per la verifica della conoscenza della lingua inglese richiesto dalle scuole di Stati Uniti, Thailandia, India e Honduras.

Durante gli incontri di selezione sarà possibile parlare con i ragazzi che hanno già partecipato ad un programma all’estero e con i volontari, potendo avvicinarsi e comprendere maggiormente il significato di un’esperienza con Intercultura. Non siamo, infatti, un’agenzia commerciale che propone un servizio dietro compenso, ma un gruppo di volontari che vuole accompagnare i ragazzi in un percorso di formazione e di crescita personale, che incomincia già dalle selezioni e prosegue con l’esperienza all’estero e con il rientro in Italia.